Il Catasto rappresenta:
- l’inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale;
- è la base per le imposizioni fiscali;
- conserva le informazioni relative a:
- individuazione univoca del bene;
- sua estensione e consistenza;
- destinazione d’uso del bene;
- grado di produttività e relativi redditi;
- possessori e titolari di altri diritti reali.
Le finalità del Catasto
Le finalità del Catasto sono le seguenti:
- l’accertamento della proprietà immobiliare con la gestione delle sue mutazioni
- la perequazione fiscale da attuare attraverso la determinazione per ciascuna particella di specifiche rendite che ne rappresentino le principali caratteristiche.
Inoltre, nel tempo il Catasto ha fornito una importante base cartografica per scopi civili:
- Individuazione degli immobili nelle compravendite, nelle operazioni ipotecarie e nell’elaborazione degli strumenti urbanistici.
Il Catasto dei terreni
Il Catasto dei terreni è stato istituito con la Legge fondamentale nel 1886 e inventaria:
- tutti i suoli agricoli,
- i fabbricati rurali al loro servizio,
- i terreni incolti;
- le strade pubbliche e le acque esenti da estimo.
Per mezzo delle mappe offre una rappresentazione cartografica completa del territorio nazionale
Il Catasto dei fabbricati
Il Catasto dei fabbricati inventaria tutte le costruzioni urbane (dal 1939) e rurali (dal 1994).
L’unità di misura di riferimento è rappresentata dall’unità immobiliare urbana:
- una porzione di fabbricato (appartamento, garage, ufficio) oppure un intero fabbricato (scuola, villetta) od un insieme di fabbricati (ospedale, industria);
- nello stato in cui si trova è di per se stesso utile e atto a produrre un reddito.
I comuni del Polo:
I link ai siti internet del Comuni del Polo Catastale Altovicentino:
Bolzano Vicentino
Carrè
Chiuppano
Isola Vicentina
Malcesine (VR)
Marano Vicentino
Monte di Malo
Piovene Rocchette
Posina
San Vito di Leguzzano
Santorso
Thiene
Tonezza del Cimone
Torrebelvicino del Cimone
Velo d'Astico
Villaverla
Zanè
Zugliano