Coronavirus SARS CoV-2
Proseguono le restrizioni anche dal 7 al 15 gennaio - il Decreto legge n. 1_2021
ATTENZIONE: Le notizie pubblicate si riferiscono alla data di pubblicazione indicata in ogni documento. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo.
5 Gennaio 2021
Decreto Legge n. 1 - ulteriori misure per contenere la diffusione del Coronavirus Sars CoV2
Consiglio dei Ministri n. 88 - comunicato stampa in merito alla proroga e alla modifica delle misure adottate durante il periodo delle festività natalizie
22 Dicembre
Circolare del Ministero dell'Interno in merito al Decreto Legge n. 172 del 18 Dicembre 2020 - Natale
18 Dicembre 2020
Decreto Legge n. 172 - decreto Natale: ulteriori misure per contenere la diffusione del Coronavirus Sars CoV2 durante le festività natalizie
SINTESI DEL DECRETO NATALE
Ordinanza del Sindaco n. 41: ulteriori misure per contenere la diffusione del Coronavirus Sars CoV2 - divieto di fumo in centro storico e nei plateatici
17 Dicembre 2020
Regione del Veneto: Ordinanza n. 169 ulteriori misure urgenti per il contenimento della diffusione del virus SARS CoV2
10 Dicembre 2020
Regione del Veneto: Ordinanza n. 167 ulteriori misure urgenti per il contenimento della diffusione del virus SARS CoV2
3 Dicembre 2020
D.P.C.M. 3 dicembre 2020. Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
2 Dicembre 2020
DECRETO-LEGGE 2 dicembre 2020 , n. 158: Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.
24 Novembre 2020
12 Novembre 2020
3 Novembre 2020
4 Novembre 2020
28 Ottobre 2020
24 Ottobre 2020
18 Ottobre 2020
13 Ottobre 2020
D.P.C.M. stato di emergenza epidemiologica per la diffusione del Coronavirus SARS CoV2 - ulteriori misure di contenimento-
- Allegati al DPCM 13 Ottobre 2020
7 Ottobre 2020
Principali indicazioni:
- proroga dello stato di emergenza fino al 31 Gennaio 2021
- proroga delle misure contenute nel DPCM 7 Settembre 2020
- obbligo di avere con sè la mascherina su tutto il territorio nazionale e di utilizzarla al chiuso e all'aperto quando non è possibile il distanziamento con persone non conviventi.
non sono soggetti a tale obbigo:
1) i soggetti che stanno svolgendo attivita' sportiva;
2) i bambini di eta' inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilita' incompatibili conl'uso della mascherina,
- le Regioni possono introdurre solo provvedimenti più restrittivi rispetto a quanto previsto dalla normativa statale.
2 Ottobre 2020
- Messa a disposizione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di test antigenici rapidi.
- in allegato all'ordinanza il modulo per il consenso del test di screening a scuola
7 Settembre 2020
16 Agosto 2020
- è fatto obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto, dalle ore 18:00 alle ore 6:00, in tutti i luoghi dove si possono creare situazioni di assembramento;
- è disposta la sospensione dell'attività di ballo nelle discoteche e in tutti i luoghi simili sia al chiuso che all'aperto
13 Agosto 2020
12 Agosto 2020
12 Agosto 2020
7 Agosto 2020
22 Luglio 2020
Circolare Ministero Interno n. 7687 - Celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli
15 Maggio 2020
Scarica l'App. IMMUNI - Download App IMMUNI
Collegamento alle FAQ del Governo
Collegamento al sito del Governo
COSA OGNI PERSONA PUO' FARE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS
Unitamente all'attenzione necessaria per evitare quanto più possibile il diffondersi del virus, con l'invito a guardare alla Storia e alla Cultura che costituiscono le nostre Radici e trarre da esse l'Insegnamento e l'Energia per guardare avanti con Fiducia il Sindaco Giovanni Casarotto condivide le belle parole che il dirigente del Liceo Scientifico Statale A. Volta di Milano, prof. Domenico Squillace, ha indirizzato ai propri studenti, ma che sono altrettanto valide per tutti noi.
ORDINANZE - D.P.C.M. - DIRETTIVE
Regione Veneto
14 Giugno 2020
Ordinanza n. 60 - Fase 2 Misure per il Trasporto Pubblico Locale
13 Giugno 2020
Ordinanza n. 59 - Fase 2 Misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS CoV2 Ulteriori disposizioni.
Comunicato di rettifica
17 Maggio 2020
16 Maggio 2020
Lunedì 24 Febbraio 2020
Viacqua
Coronavirus: Viacqua garantisce il servizio clienti via web o telefono, senza necessità di spostarsi da casa. Sportello web, sportello telefonico o invio di modulistica via mail: in questi giorni di emergenza sanitaria è possibile comunicare con Viacqua senza spostarsi da casa.
In via del tutto preventiva per contrastare la diffusione del virus COVID 19 (Coronavirus), Viacqua ha stabilito la chiusura fino a mercoledì 26 febbraio degli sportelli aperti al pubblico di Vicenza Zona Industriale, Thiene, Valdagno, Dueville, Camisano Vicentino. Viene confermata inoltre la chiusura dello sportello di Noventa Vicentina già disposta nella giornata di ieri e vigente fino al 1 marzo.
Al momento sono confermati tutti gli appuntamenti presi in precedenza con i tecnici, per aperture, chiusure o sostituzioni dei contatori o sopralluoghi.
Come contattare Viacqua
Dal sito www.viacqua.it si può accedere allo sportello web per comunicare la lettura del contatore, per attivare la domiciliazione bancaria, per visualizzare le bollette, per modificare il recapito o richiedere la bolletta web.
Al numero verde 800 15 42 42, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato, dalle 8.00 alle 13.00, risponde il servizio clienti per aperture, chiusure o variazioni dei contratti, per informazioni e delucidazioni sulla bollettazione, per la richiesta di rateizzazione dei pagamenti.
Negli stessi orari, al numero 800 66 06 01 è invece possibile comunicare l'autolettura.
Al numero verde 800 90 12 55 è possibile comunicare tramite procedura automatizzata eventuali variazioni di residenza o nel numero dei componenti il nucleo familiare (disponibile h24).
Sabato 22 Febbraio 2020
A titolo PRUDENZIALE i Sindaci riuniti oggi in Prefettura hanno deciso di adottare a partire da ora le seguenti misure:
- sono annullate tutte le manifestazioni pubbliche previste fino a Martedì p.v.
- sono sospese le lezioni di tutte le scuole di ogni ordine e grado inclusi gli asili nido, fino a Mercoledì p.v.
La prossima riunione dei Sindaci in Prefettura per l'aggiornamento della situazione è prevista per Martedì 25 p.v.
Data ultimo aggiornamento: 12/01/2021